
Fermati per un attimo a pensare a qualcuno dei tuoi libri preferiti. Secondo il tuo giudizio, il carattere in cui è stato scritto il testo ha influenzato in qualche modo la lettura? Posso darti la risposta che è “Certamente si!”. Se ti sarà capitato ad esempio di leggere uno dei libri della saga di Harry Potter avrai notato da subito che lo stile delle lettere in un certo qual modo si ricollega al mondo della magia. Questo esempio ci fa subito capire come gli elementi visivi siano importanti tanto quanto le parole, anche su una singola pagina web o blog, piuttosto che dare uno stile ben delineato ad un sito responsive di ultima generazione. Con l’avanzare e con l’aggiornamento delle nuove tecniche e strategie pubblicitarie si è arrivati alla conclusione che i font servono come strumento di marketing visivo per gli editori da sfruttare quando si creano i propri contenuti testuali. Il carattere delle lettere quindi in un certo modo influenza il messaggio che si vuole far recapitare al lettore ed è di fondamentale costituzione, durante lo sviluppo di un sito web che vuole essere personalizzato, oppure mentre si crea una strategia adatta per Siti E Commerce.
Typefaces vs Font: Qual è la differenza?
In inglese i due termini typefaces (o font-family) e font sono spesso erroneamente utilizzati per indicare la stessa cosa, ma in realtà ci sono delle differenze che sarebbe utile conoscere. Un font infatti è un particolare tipo di carattere che ha un suo peso e uno stile e che rientra in una più ampia famiglia di caratteri (typefaces). Ad esempio, Serif è la font-family, e Times New Roman è invece un tipo di carattere(font) che fa parte appunto della famiglia Serif. Ci sono una varietà di differenti typefaces e font. Ecco un breve riassunto:
Serif
I font serif sono identificabili dalle piccole linee sui bordi delle lettere (chiamati serifs) che compongono il carattere più facile da leggere in stampa. Font nel carattere Serif: Times New Roman, Georgia, e Book Antiqua.
Sans Serif
I Sans serif sono le lettere di carattere che non hanno un serif su di essi, e questo fa in modo che siano più facili da visualizzare sui siti web. I Font nel carattere Sans serif sono Arial, Verdana, e Helvetica.
Script
Font della famiglia Script hanno lo scopo di imitare la fluidità della scrittura a mano. Font della famiglia Script comprendono Comic Sans, Kristen, e Lucida.
Modern o Display
Il carattere moderno è caratterizzato da scostamento tra linee decise sottili e spesse. Font nel carattere moderno includono Impact, Rockwell, e Agency.
Monospaced
I caratteri a spaziatura fissa hanno grandi spazi tra ogni lettera e sono stati progettati per assomigliare al testo scritto a macchina. Font della famiglia Monospaced includono Courier, Consolas, e Monaco.
Questi sono i principali caratteri che vengono utilizzati soprattutto online perché la ricerca condotta sull’impatto dei font sulla comunicazione e la percezione complessiva ha dimostrato che sono quelli che hanno maggiore successo, che si possono dunque utilizzare per la creazione di un sito web personalizzato.
La cura del font è indispensabile per qualsiasi pagina web, piuttosto che blog, che sia in Lombardia, oppure in un’altra regione d’Italia, per questo durante la realizzazione di siti internet a Bergamo, invece che a Milano, o altrove, lo sviluppatore, oppure il designer, avrà bisogno di concentrarsi e valutare con attenzione anche i caratteri da utilizzare in funzione del target di riferimento.